Carriera o relazione? Tre modi per trasformare la seconda in un acceleratore della prima


Carriera o relazione? Tre modi per trasformare la seconda in un acceleratore della prima


La tua carriera viene prima o dopo della relazione?

Molti credono che la carriera e la vita di coppia vadano tenute separate. Che il partner possa essere un freno piuttosto che un acceleratore. Che il successo si costruisca da soli.

Ma se andasse sempre così? Se una relazione solida fosse, invece, la chiave per sbloccare il tuo vero potenziale?

Anche noi ci siamo trovati davanti a questa domanda. E abbiamo scoperto qualcosa di molto diverso da ciò che pensavamo all’inizio.


La nostra esperienza diretta: la relazione come leva per la crescita

Quando abbiamo deciso di licenziarci e aprire la nostra partita IVA nel 2021, sapevamo che ci aspettava una sfida, e che "amarci" era necessario ma non sufficiente per far funzionare sia la relazione che il cambio di carriera. 

I nostri momenti di incomprensione e tensione si ripercuotevano anche sul lavoro, e viceversa! Abbiamo capito che quando la relazione non funziona, anche il resto perde stabilità.

Ci lasciavamo prendere dalle emozioni del momento, e certamente la distrazione, lo stress e i conflitti si riflettevano nel nostro lavoro.

Ma poiché credevamo davvero di potercela fare a costruire sia una relazione solida e affiatata che il nostro nuovo ruolo professionale, abbiamo scelto di impegnarci per sostenerci concretamente.

Non ci aspettavamo quanto il supporto reciproco sarebbe stato determinante per la nostra crescita professionale! Ti facciamo due esempi concreti:

Veronica: Vendere non era mai stata la mia priorità, ma come libera professionista dovevo imparare a farlo. Marco mi ha aiutata a sviluppare questa competenza, con il suo approccio strategico e razionale. Grazie al confronto con lui, ho chiuso i miei primi contratti e ho imparato a gestire i clienti con maggior sicurezza.

Marco: Sono sempre stato pragmatico, concreto, con i piedi per terra. Veronica, invece, mi ha spinto a sognare più in grande, a vedere possibilità dove prima vedevo solo limiti, e raggiungere traguardi che prima di stare insieme mi sembravano impossibili, come allenarmi per oltre un anno per correre due maratone (42,195 km x 2). Questo mix di visione e strategia ha assolutamente trasformato il nostro modo di affrontare le sfide.


Risultati come questi hanno cambiato il nostro modo di vedere la connessione tra la relazione di coppia e la carriera.
Abbiamo trasformato la nostra relazione in uno spazio dove ritrovare forza, ispirazione e direzione.
E se questo spazio è oggi per te tossico o instabile, diventa un ostacolo invece che un alleato!!


Perché l’amore non basta: le basi di una relazione che amplifica il successo

Il mito da sfatare: "Basta amarsi e tutto funzionerà."
L’amore è essenziale, ma non sufficiente. Una relazione solida si basa su rispetto, valori condivisi e un impegno costante a crescere insieme.

Il secondo mito: "Carriera e relazione devono restare separate."
Dipende. Se hai un partner con cui condividi valori e obiettivi, il confronto può essere un'enorme fonte di crescita. Avere un punto di vista esterno, ma vicino, aiuta a vedere ciò che sfugge.

Il terzo errore più comune: "La relazione spegne le ambizioni personali."
Questo accade quando la coppia diventa routine, o quando si creano dipendenze affettive che limitano la crescita individuale. L’equilibrio sta nell’interdipendenza: due persone complete, che scelgono di camminare insieme.


Cosa dicono gli studi?

Non siamo solo noi a dirlo.

  • Il Gottman Institute ha dimostrato che le coppie che sviluppano una comunicazione consapevole migliorano la gestione dello stress e la produttività individuale.
  • La PNL (Programmazione Neurolinguistica) ha evidenziato come la relazione influenzi il mindset e la performance personale.
  • Il lavoro di Marshall Rosenberg sulla comunicazione non violenta mostra come il dialogo autentico con il partner migliori l’efficacia delle relazioni professionali.

E poi ci sono casi reali di aziende familiari che funzionano. Per citarne alcune:

  • Missoni, la casa di moda internazionale fondata da Ottavio Missoni e dalla moglie Rosita Jelmini nel 1953, è tutt'ora una prospera e famosa azienda a conduzione familiare.
  • Vidahair, azienda produttrice di capelli per extension, nata da Vinicio Flamini e la moglie Daniela Izzo, è oggi un business internazionale. Le enormi sfide affrontate sono state superate insieme, dalla coppia si sostiene anche nella vita personale e familiare.

Queste realtà sono la dimostrazione concreta che una relazione sana, solida e soddisfacente, non solo non ostacola il successo, ma lo amplifica! E puoi iniziare anche tu, in qualsiasi momento, a trasformare la tua relazione in un acceleratore di crescita professionale, con le giuste azioni intenzionali.


Tre modi per trasformare la tua relazione in un acceleratore di crescita professionale

Ecco da dove puoi iniziare:

Smetti di vedere il partner come un osservatore e rendilo un alleato.
Coinvolgilo nei tuoi obiettivi, racconta le tue sfide, chiedi un punto di vista. Spesso chi ci conosce bene vede soluzioni che noi ignoriamo.

Crea un dialogo sulla crescita reciproca.
Non si tratta solo di "parlare di problemi", ma di discutere sogni, ambizioni e obiettivi. Porsi domande come: "Cosa possiamo fare per aiutarci a crescere?" cambia le dinamiche di coppia.

Costruisci rituali che nutrono sia la relazione che la carriera.
Dai valore ai piccoli momenti: una cena senza telefoni, una passeggiata serale, un check-in settimanale sugli obiettivi di entrambi. Sono dettagli, ma fanno la differenza.


Il vero successo è quello che costruisci anche nella tua relazione

Se senti che il tuo partner ti frena, prima di dare per scontato che sia così, chiediti:
state comunicando davvero?

Perché spesso non è la relazione in sé a limitarti, ma il modo in cui la stai vivendo.


Se vuoi scoprire come creare una connessione potente tra te e il tuo partner e trasformare la relazione in un acceleratore di crescita, fai il primo passo:

Prenota una call con noi